La medicina del lavoro è una branca della Medicina espressamente dedicata allo studio e alla prevenzione delle malattie professionali, ovvero le malattie inerenti alle attività lavorative. Riguarda tutto ciò concerne la salute dei lavoratori, la prevenzione e la valutazione dei rischi ambientali. Ancor prima della cura, la prevenzione in materia di sicurezza e salute sul lavoro, gioca un ruolo fondamentale.
Solo mediante un’attenta e accurata analisi dei rischi (attività che fa parte della consulenza in medicina del lavoro) è possibile intervenire in modo preventivo ed evitare eventuali danni alla salute psico-fisica dei lavoratori. L’analisi dei rischi e delle malattie professionali oltre ad essere, ovviamente, fondamentale per la salute stessa dei lavoratori produce ovvi effetti positivi anche a livello della produttività aziendale.
L’obbligo della sorveglianza sanitaria, in Italia, vige per le aziende la cui classificazione di rischio esponga i lavoratori ad una tipologia di rischio soggetta a controlli medici periodici, ne sono un esempio le aziende che abbiamo un rischio di tipo biologico, chimico o da esposizione a Videoterminale. Per queste aziende, indipendentemente dal numero di lavoratori presenti, il datore di Lavoro designa un medico, che abbia una specializzazione in medicina del lavoro, per l’elaborazione e l’attuazione di uno specifico protocollo di sorveglianza sanitaria. Il protocollo di sorveglianza viene quindi condiviso con il Servizio di Prevenzione e Protezione, ed è definito sulle specifiche mansioni dei lavoratori interessati.
La periodicità minima dei controlli è definita dal D.Lgs 81/08, ma è il medico Competente che in virtù della esperienza professionale e dei rischi specifici, stabilisce il contenuto della sorveglianza e valuta se applicare una periodicità più stringente; la visita medica va infatti eseguita, oltre che in base alle periodicità definita dal Medico, ogni qualvolta il lavoratore ne faccia richiesta, se ritenuta dal medico correlata all’esposizione specifica lavorativa, ad ogni cambio di mansione che esponga i lavoratore a rischi differenti, alla cessazione del rapporto di lavoro e in fase preassuntiva.
- Visita medica + spirometria o visiotest
- Visita medica + spirometria + audiometria
- ECG
- Alcool test
- Drug test
- Vaccinazione antitetanica
- Prelievo ematico
- Nomina Medico Competente