bando pubblico
srh03

Link esterni
intervento srh03
FORMAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI, DEGLI ADDETTI ALLE IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI: AGRICOLTURA, ZOOTECNIA, INDUSTRIE ALIMENTARI E DEGLI ALTRI SOGGETTI PRIVATI E PUBBLICI FUNZIONALI ALLO SVILUPPO RURALE
Descrizione e Obiettivi dell’Intervento
L’Intervento SRH03 “Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industri alimentari e degli altri soggetti pubblici e privati funzionali allo sviluppo delle aree rurali” del Piano Strategico Nazionale della Politica Agricola Comunitaria (PSP) 2023 – 2027 e del Complemento di Programmazione dello Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Molise 2023 – 2027, persegue, quale obiettivo specifico trasversale della PAC, l’ammodernamento del settore agricolo e forestale e delle aree rurali, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione, incoraggiandone l’utilizzo.
L’Intervento SRH03, in particolare, sostiene la formazione e l’aggiornamento professionale delle imprese agricole e forestali attraverso corsi e coaching, anche mediante FaD, sulle tematiche connesse con gli obiettivi generali e specifici della PAC 2023-2027, con particolare attenzione ai più recenti risultati della ricerca e alle innovazioni, contribuendo al miglioramento dell’offerta informativa e formativa, della promozione dell’utilizzo degli strumenti digitali e della stimolazione della partecipazione delle imprese alla messa a punto di innovazioni.
Tale avviso pubblico regola l’attuazione dell’Intervento SRH03 del Piano Strategico Nazionale della Politica Agricola Comunitaria (PSP) 2023 – 2027 e del Complemento di Programmazione dello Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Molise 2023 – 2027, definendo i criteri e le procedure per la presentazione delle domande di aiuto e di pagamento da parte dei potenziali beneficiari.
Destinatari dell’Attività Formativa
I destinatari delle attività di formazione ed aggiornamento professionale sono:
- gli imprenditori agricoli e forestali iscritti alla CCIAA;
- i coadiuvanti e dipendenti iscritti all’INPS di aziende agricole e forestali;
- i giovani imprenditori e i nuovi imprenditori che si insediano per la prima volta in una azienda agricola;
- altri soggetti possessori di attestato provvisorio di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) che sono tenuti all’acquisizione di specifici obblighi formativi per il conseguimento della qualifica definitiva di IAP.
Per imprese agricole si intendono le imprese attive nella produzione primaria di cui all’art. 2135 del Codice Civile, iscritti alla CCIAA ed in possesso di partita IVA in campo agricolo (codice ATECO 01) muniti di fascicolo aziendale informatizzato, di cui al D.P.R. n. 503/99, debitamente aggiornato mediante la sottoscrizione della scheda di validazione.
Qualora l’impresa agricola abbia natura associativa (nella forma di società di persone, di capitali o cooperativa), la stessa dovrà riportare la dicitura “società agricola” nella ragione/denominazione sociale ed avere come oggetto esclusivo l’esercizio dell’agricoltura e delle attività connesse di cui all’art. 2135 del Codice Civile (codice ATECO 01).
Il centro aziendale principale (fabbricato o complesso di fabbricati connessi all’attività aziendale ed almeno il 51% della superficie aziendale) deve insistere sul territorio della Regione Molise.
Aree Tematiche dell’attività formativa
Gli interventi formativi riguarderanno:
- Le attività formative destinate ai giovani e nuovi imprenditori agricoli al primo insediamento e ad altri soggetti tenuti all’acquisizione della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), conformi alla scheda standard di percorso formativo per la qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP);
- Formazione per il primo rilascio del “patentino fitosanitario” per utilizzatori professionali e venditori di prodotti fitosanitari e consulenti. Formazione di base per la preparazione all’esame per l’acquisizione del “patentino” così come stabilito nella Delibera di Giunta n. 90 del 09/03/2015 della Regione Molise e nel Decreto 22/01/2014 (PAN).
- Attività formativa trasversale “Suolo e normativa relativa al suolo per seminato e per zootecnia”;
- Attività formativa trasversale “Mercati, Filiere, Vendita diretta e multifunzionalità”;
- Formazione in materia di sicurezza 81/08
Sede di svolgimento
La sede di svolgimento sarà in Via D’Amato,3 – 86100 Campobasso (CB).
Modalità di partecipazione
I destinatari interessati all’attività di formazione di cui al presente Avviso devono presentare formale richiesta di iscrizione compilando la Domanda di partecipazione (La domanda di partecipazione è digitalizzata ed è reperibile sul sito www.holdersolutions.it) in ogni sua parte, scegliendo il percorso formativo di interesse e allegando copia di valido documento d’identità (fronte/retro) del titolare/legale rappresentante dell’azienda richiedente.
Tale documentazione potrà essere inviata:
- per e-mail all’indirizzo info@holdersolutions.it, indicando all’oggetto “Domanda di partecipazione all’attività formativa – Intervento SRH03 “Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industri alimentari e degli altri soggetti pubblici e privati funzionali allo sviluppo delle aree rurali”;
- per mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo holdersolutions@pec.it, indicando all’oggetto “Domanda di partecipazione all’attività formativa – Intervento SRH03 “Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industri alimentari e degli altri soggetti pubblici e privati funzionali allo sviluppo delle aree rurali”.
- a mano presso la Segreteria dell’Organismo di Formazione Holder in via D’Amato, 3 a Campobasso (CB).
Istruttoria delle Domande di Partecipazione
Le domande di partecipazione saranno esaminate per verificare il possesso dei requisiti di ammissibilità formale.
In caso di domande incomplete o con errori, potrà essere richiesta una integrazione, che dovrà essere fornita entro 7 giorni dalla richiesta.
Informazioni e Chiarimenti
Nel caso di richieste di chiarimenti ed informazioni, è possibile rivolgersi al seguente numero di telefono +39 0874/426823 o scrivere agli indirizzi mail info@holdersolutions.it o pec holdersolutions@pec.it